Fino al 1 maggio si potrà visitare a Treviso, nella splendida cornice dei Ca’ dei Carraresi, uno dei più prestigiosi palazzi storici del centro città, la mostra di Francis Bacon, uno degli artisti più discussi del Novecento che esaminò la condizione umana e la elevò attraverso l’arte come intima metafora della vita.
La storia di una collezione poco conosciuta e controversa di opere italiane dell’artista, realizzate in un momento nel quale egli espresse con intensità ed onestà il suo pensiero pittorico. La mostra guiderà lo spettatore in un viaggio attraverso il quale ogni artista ed ogni individuo sono passati, alla ricerca di un senso, di una verità nel continuo mutare delle circostanze e nella generale difficoltà nel riuscire a definire i contorni del proprio essere. L’espozione vuole dunque rendere merito ed onore ad un coro di voci che ci rappresentano, che indagano le inquietudini di tutti noi, quell’essenza stessa dell’essere umano che è universale ed è il nostro tratto inalienabile.